Programmi e corsi federali

PROGRAMMI FEDERALI 2022 AL MOMENTO PERVENUTI DALLE SCUOLE CONSOCIATE F.I.S.S.S. PER TESTAGE E CORSI ABILITANTI PATROCINATI DALLA FEDERAZIONE
N.B. Per altri corsi propedeutici o di iniziazione e per info costi occorre rivolgersi direttamente alle Associazioni e scuole organizzatrici i cui indirizzi sono riportati qui a seguito e sull’Albo Consociate.

TESTAGE FEDERALI RISERVATI A ISTRUTTORI, ASSISTENTI, OPERATORI E SUPPORTER FISSS

I° TESTAGE: a Torino c/o “Salgari Campus” – 24-25-26 Giugno – A cura di CESIC Aps
BIOETICA AMBIENTALE E CULTURA DELLA SOPRAVVIVENZA
Natura violata, salvezza della Terra e Agenda ONU 2030 nel dopo – pandemia
Nel 1971 un oncologo statunitense, Van Rensselaer Potter, individuò in un famoso saggio (Bioethics: a Bridge to the Future) il termine Bioetica come “Scienza della sopravvivenza dell’uomo nell’ecosistema”. Questo punto di svolta rappresenta la caratteristica fondamentale dell’inizio della riflessione bioetica: riflettere per immaginare la “via sostenibile” per la continuazione della specie umana e la salvezza del Pianeta.
La Bioetica, in questi quarant’anni, ha ampliato notevolmente il suo ambito di ricerca: dall’etica medica, al rapporto vita – morte – tecnologia, all’aborto, ai limiti della ricerca, alla clonazione, alle modificazioni genetiche, alle possibilità autopoietiche, e più in generale alle scelte morali fondamentali dell’Uomo nell’era della Tecnica, dell’incessante processo di rimodellamento ambientale, e delle sue conseguenze sulla sopravvivenza della specie umana.
Il CESIC, ed il Centro Europeo di Bioetica Ambientale (CEBA), istituzione dell UCEE (Unione Esperti Europei di Bruxelles) da tempo realizzano iniziative, eventi e seminari in questi campi di ricerca ed hanno istituito l’AIBA (Accademia Italiana di Bioetica Ambientale). Il Seminario – Testage di Torino si colloca nel particolare ambito della Cultura survivalistica F.I.S.S.S., della sua eccellenza formativa e della competenza professionale dei suoi Istruttori in campo non solo nazionale. Esso rappresenta una tappa fondamentale di studio, best practices, educazione ambientale, esperienze e testimonianze; prevede un monitoraggio finale delle nozioni acquisite, in un contesto di condivisione, dibattito partecipativo coi partecipanti e reciproco arricchimento interdisciplinare (antropologia, diritto, sociologia della sopravvivenza, medicina, psicologia, scienze motorie, ecologia animale, vegetale e umana, ecc,).
I panels, presieduti da Massimo Giusio, Presidente FISSS, sociologo, saggista ed autore di numerose ricerche in campo bioetico, saranno numerosi ed autorevoli. Oltre a Enzo Maolucci, storico fondatore della FISSS e del Salgari Campus, all’Architetto Fortunato D’Amico del Politecnico di Milano, che svolgerà i temi legati all’Agenda ONU 2030, alla Professoressa Linda Massetti, che porterà la sua esperienza di dirigente medico della ASL di Torino con particolare riferimento allo scenario post-pandemico, al Professor Marco Bertone, esperto in dinamiche ambientali, all’antropologo Alberto Salza, al sociologo Luigi Berzano dell’Università di Torino, interverranno altri accreditati esperti.
Nella serata di venerdi 24 giugno, giorno festivo per Torino, dedicato al suo patrono San Giovanni Battista, oltre alla presentazione dei dibattiti ed alla presentazione del contest eco-dinamico “Salgari Wild Trail”, valido per il Campionato Italiano di Surviving, che si svolgerà il mattino dopo (cui ovviamente i convenuti potranno partecipare nelle diverse categorie o collaborare alla gestione e monitoraggio), vi sarà un happening introduttivo con i docenti e i relatori con interventi di rappresentanti istituzionali.
Nella giornata di sabato 25 dalle ore 15 sino alle 20, dopo il contest, vi saranno gli interventi dei relatori, cui seguirà, alle ore 20,30, un incontro conviviale presso il Centro Sportivo Madonna del Pilone, a poche centinaia di metri dal Campus, dove avverranno la premiazione del Contest e un dibattito su sport, ambiente e sopravvivenza con altri rappresentanti istituzionali.
La mattinata di domenica, a partire dalle ore 9, sarà interamente dedicata al Testage pratico, con esercitazioni e saggi dimostrativi. Farà seguito dopo pranzo, alle ore 14, il rilascio degli attestati di partecipazione del Centro Europeo di Bioetica Ambientale, del CESIC e della FISSS.
Alle 14,30 sarà indetta la sessione di esami riservata agli Istruttori FISSS preventivamente candidati a passaggi di livello.
La quota di partecipazione al Testage-Seminario e contest, che comprende le dispense dei Corsi ed il rilascio dell’Attestato di Bioetica Ambientale, è di euro 30.00 (più €8 facoltativi per ogni pasto prenotato). L’alloggio sarà a cura dei partecipanti e sarà possibile pernottare gratuitamente presso il Salgari Campus (che dispone di tende, servizi e strutture idonee per una trentina di survivalisti attrezzati), o presso un piccolo residence vicino. Sarà disponibile presso il Campus, per tutte le giornate, un servizio di ristoro. Per iscrizioni e informazioni (entro il 20 giugno): segreteria FISSS e info@salgaricampus.it
II° TESTAGE: 28-29-30 Ottobre – A cura PLAIN AIR
Presso GREEN ENERGY CAMP – Palazzuolo sul Senio (FI)
Tema : Conduzione di gruppi ed elementi di Bushcraft.
Inizio ore 14 di venerdì e fine ore 17 di domenica- Minimo 18 e massimo 28 presenze – Costo 30euro compresi vitto e alloggio.
Per info: roberto.garzella@gecamp.com / Tel. 055 -8046430

CORSI ABILITANTI FEDERALI DELLE SCUOLE CONSOCIATE
(I programmi ufficiali sono consultabili nei Regolamenti su questo sito)

OLTRE S.A.R.
Corsi abilitanti di sopravvivenza per la qualifica di Operatore e Assistente Istruttori in centro Italia
17-18 settembre
29-30 Ottobre

Corsi abilitanti di sopravvivenza per la qualifica di Istruttore Base
28-29-30-Gennaio
2-3-4 Dicembre

Per info: segreteria@oltresar.it / Tel. 393 2197058
SOS2012® SURVIVAL SCHOOL LAZIO – Monti Lepini – Artena (Roma)
Corsi di sopravvivenza 2° livello, abilitanti per la qualifica di Operatore FISSS

26 e 27 febbraio 2022
30 aprile 2022 e 01 maggio 2022
24 e 25 settembre 2022

Corsi di sopravvivenza 3° livello abilitanti per la qualifica di Istruttore Base FISSS:
28, 29 e 30 gennaio 2022
24, 25 e 26 giugno 2022
09, 10 e 11 dicembre 2022

Per info: info@sos2012.it / Tel. 347 6321594
“SALGARI CAMPUS” di TORINO (Associazioni I.S.A. – DISCOVERY WAY – WILD) Corsi abilitanti di sopravvivenza per la qualifica di Operatore, Assistente e Istruttore Base
1-2-3 Aprile
1-2-3 Luglio
21-22-23 Ottobre
Per info: info@salgaricampus.it /Tel. 393 8609020

Comments are closed.