La FISSS ospita e promuove, a richiesta delle proprie consociate, eventi, corsi ed iniziative programmati e realizzati con autonomia organizzativa e piena responsabilità delle consociate stesse. La FISSS declina ogni responsabilità in ordine a fatti occorsi in occasione di tali eventi, o a accadimenti collegati, limitandosi a diffondere il materiale predisposto dalle consociate, uniche titolari della gestione e degli obblighi relativi.
A richiesta della consociata SOS 2012 comunichiamo che il 5 Maggio (online) e 6-7 Maggio 2023 ad Artena (RM), si terrà il corso di sopravvivenza di 2° Livello, abilitante alla qualifica di Operatore FISSS. Il corso verrà svolto dagli Istruttori Vincenzo Barone (ISTRUTTORE ESPERTO ADVANCED FISSS) e Pietro Vangone (ISTRUTTORE ESPERTO FISSS). Di seguito il programma didattico-formativo:
– Marcia notturna, impariamo a muoverci al buio o con poca luce naturale, le sensazioni e il coordinamento in mezzo alla boscaglia.
INTERNATIONAL PLOGGING DAY – TORINO 10 GIUGNO 2023
CONTEST ECO-SPORTIVO e PERFORMANCE ARTISTICA
Cerimonia di Premiazione ed esibizione dedicata al segno-simbolo “TERZO PARADISO” di Michelangelo PISTOLETTO al Centro di Sport Outdoor ed Ecologia Umana “SALGARI CAMPUS” di Torino.
L’Associazione I.S.A. (International Survival Association) ha programmato questa manifestazione lungo un percorso integrato che si svolge sulla collina torinese. L’evento rientra in un più articolato programma di promozione della “Pace Preventiva”, indirizzato alla valorizzazione delle differenze etniche, culturali, di genere, di una istruzione di qualità, della difesa dell’ambiente, in accordo con le richieste formulate dai 17 Obiettivi di Sostenibilità dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che ha già attivato con diverse iniziative e che intende perseguire anche nei prossimi anni.
– IL PLOGGING: è un nuovo sport Outdoor ad alta consapevolezza civica ed ambientale, lanciato da diversi anni nei paesi scandinavi, che ha toccato, anche in Italia, la sensibilità di molti escursionisti, soprattutto giovani, perché unisce alla tradizionale impostazione del Trekking in ambienti naturali anche la salvaguardia ecologica attraverso un percorso di Running con raccolta di rifiuti sul tracciato di gara predefinito e nel rispetto di norme di sicurezza. L’iniziativa è la prima di questa natura in Italia ed e intesa a diffondere anche nel nostro paese questo sport eco-dinamico particolarmente utile sia per la fitness umana che per quella ambientale.
– L’Associazione I.S.A. A.s.d. – Settore Nazionale Survival – Triathlon Orienteering MSP-CONI, in collaborazione con “PENSARE GLOBALMENTE, AGIRE LOCALMENTE” O.d.v., ha programmato questo Contest eco-sportivo open di Plogging per coinvolgere soprattutto giovani studenti della Città. E’ la prima manifestazione all’insegna dello “Sport per l’ambiente” e della “Pace preventiva” e segue i numerosi Flash-mob più volte realizzati in contesti nazionali e internazionali dall’organizzazione di “Cittadellarte – Fondazione Pistoletto” di cui “Pensare Globalmente, Agire Localmente” è parte attiva. I partecipanti, ai quali saranno elargiti dei riconoscimenti, verranno coinvolti in una performance artistica che utilizzerà i materiali recuperati dal Plogging per creare il simbolo del “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto, ormai diventato in tutto il mondo il sinonimo di quelle comunità che hanno consapevolmente accettato di operare per un cambiamento sociale responsabile e sostenibile. Il simbolo per l’Artista è la riconfigurazione del segno matematico dell’infinito composto da tre cerchi consecutivi: ”I due cerchi esterni rappresentano tutte le diversità e le antinomie, tra cui natura e artificio; quello centrale è la compenetrazione fra i cerchi opposti e rappresenta il grembo generativo della nuova umanità”.
Leggi qui il programma completo