Sito Ufficiale della F.I.S.S.S.
FEDERAZIONE ITALIANA SURVIVAL SPORTIVO E SPERIMENTALE
DAL 1986
La F.I.S.S.S. (Federazione Italiana Survival Sportivo e sperimentale) è un POLO ASSOCIATIVO istituito dal 1986 per la FORMAZIONE e la QUALIFICAZIONE di professionisti e diportisti che operano nell’ambito della sopravvivenza. E’ costituita dai legali rappresentanti di tutti gli Enti di categoria non profit affiliati (decine di Consociate e centinaia di loro Operatori e Istruttori in Italia e all’estero). Istituisce CORSI, TEST e PROTOCOLLI FORMATIVI di specialità ben distinti da altri para-militari o parascientifici che non le appartengono. E’ da sempre orientata a innovazioni e ricerche, organizza “Contest” (verifiche sul campo di attitudini e conoscenze tecniche) e “Testage” (incontri di valutazione e di aggiornamento per Istruttori); rilascia patenti di validità anche europea in quanto prima e unica INTERNATIONAL ACADEMY EDUCATIONAL STUDY CENTRE di SURVIVAL (autorizzata EURETHICS-ETSIA).
Abbiamo mantenuto la nostra identità meta-disciplinare senza chiuderci in ambiti troppo limitanti, date le nuove applicazioni professionali e tecnico-formative che il SURVIVAL sta attuando, come METADISCIPLINA olistica e SCIENZA DEL PERICOLO, per interagire anche in altri campi (Ecologia Umana, Antropologia, Scienze motorie, Neuroscienze, ecc.)
Il “philum” di appartenenza in cui ci siamo collocati è quello SPORTIVO in ambito OUTDOOR. Sopravvivere per sport (“SURVIVING”) significa vivere con passione, rapportarsi con ogni ambiente puntando alla massima autonomia e alla conoscenza dell’ignoto (L’AVVENTURA). Lo sport è in sintesi “cultura e scienza dell’azione fisica” (libera o disciplinata) per vocazione, diletto o professione. Per questo promuoviamo una DISCIPLINA ECO-DINAMICA A IMPEGNO COMBINATO che fa sopravvivere le abilità e le attitudini delle nostre origini, che esprime il piacere di mettere in atto le tecniche più utili e “vitali” in ogni contesto ambientale che non solo rispetta ma vuole anzitutto conoscere direttamente affrontando emergenze reali o simulate. La nostra dunque è una FORMAZIONE PERMANENTE che mira alla salvezza dell’individuo ma anche del gruppo e delle comunità umane.
IL SURVIVAL è dunque UN’ARTE “PARZIALE” (non “marziale”), uno sport “ESTREMO”SOLO IN SICUREZZA. Oltre alle conoscenze, abilità e competenze che richiede a chi lo pratica, occorre considerare anche le sue imponderabili componenti creative (l’improvvisazione) e aleatorie (la “FORTUNA”) da qui la necessità categorica di DEMOLTIPLICARE e fare INTERAGIRE il ridondante numero di saperi teoricamente utili. Una specializzazione canonica, anche solo limitata alle 20 discipline previste dal nostro regolamento, sarebbe ovviamente impossibile e anche poco auspicabile (per questo diciamo che “la specializzazione può portare all’estinzione”). Il survivalista è addestrato dunque a reinterpretare tutte le conoscenze acquisite in LOGICA CREATIVA E RICREATIVA, cioè divergente e funzionale solo al suo imperativo (SOPRAVVIVERE PER VIVERE).
Non siamo più i soli in questo campo e vantiamo anche imitazioni che portano all’entropia, per cui suggeriamo a tutti gli appassionati un motto che dovrebbe ispirarli :
”Vivi con chi ti pare, ma sopravvivi con i migliori”.
PER INFO:
FISSS (Federazione Italiana Survival Sportivo e Sperimentale)
Presidenza: Tel/fax 011-8196157 – Segreteria : 393 8609020 – Sede legale: C.so Casale,36 – 10131 Torino – C.F. 97519860015 – Web: www.federazionesurvival.it E mail: info@federazionesurvival.it – IBAN: IT82H0306909606100000115866 – BIC: BCITITMX
INDICE E LINK
1- STATUTO ASSOCIATIVO F.I.S.S.S.
2- IL DIRETTIVO 2018-2021 – ORGANIGRAMMA E REFERENTI PER COMPETENZE
3- ORIENTAMENTI, CURRICULUM E FINALITÀ (SOPRAVVIVERE DAL 1986) 4- MODALITA’ DI ADESIONE ALLA FISSS
5- REGOLAMENTI E NORMATIVE FEDERALI 2018-2021
6- CODICE DEONTOLOGICO
7- QUOTE ASSOCIATIVE E TARIFFARI
8- ALBO DELLE CONSOCIATE
9- ALBO ISTRUTTORI
10-ALBO OPERATORI E ASSISTENTI
11-ALBO SUPPORTER
12-APPENDICI: CONTENUTI TEORICI PER I CORSI e LE PRATICHE OUTDOOR
MEMBRI DEL DIRETTIVO F.I.S.S.S. con mandato 2018-2021
Segreteria: info@federazionesurvival.it info@fisss.it tel. 393 8609020
Il Presidente: Vincenzo MAOLUCCI ( I.S.A.) Tel. 349-7729702 E-mail: maolucci@libero.it coadiuvato dal
Responsabile Delegato per i Rapporti Internazionali: Marco PRIORI (RED FOX)
Tel. 331-7772008 E mail: m.priori@redfoxsurvival.com
Il Vice Presidente: Roberto GARZELLA (PLAIN AIR) Tel. 055-8046430 referente per la commissione esami e formazione. E mail roberto.garzella@gecamp.com
La Segretaria: Dalila PISANO (WIL-D) – Tel. 329-0234847 E-mail apoliasland@yahoo.it coadiuvata da Barbara MARANGON (WIL-D) – Tel. 393-8609020
I Consiglieri:
Gianluca BOVERO (RIVER NATURAE) Tel. 347-6718401 (Referente per la Commissione tecnica e ambiente) E-mail gianluca.fisss@gmail.com
Gian Luigi MINZON (YOUNG SURVIVAL) Tel. 347-8895524 (Referente per la Commissione Etica) E-mail info@youngsurvival.net
Daniele MANNO (OLTREORIENTAE) Tel. 347-3447754 (Referente per la sicurezza e il soccorso in aree remote) E-mail info@oltresurvival.it
Vincenzo BARONE (SOS2012) Tel. 347-6321594 (Referente per la Commissione Media e comunicazione) E-mail info@sos2012.it
Vittorio BRIZZI (PALEOWORKING A.P.S.) Tel. 392 6072122- E-mail: vittorio.brizzi@unife.it
REFERENTI DEL DIRETTIVO PER ISCRIZIONI, RINNOVI E CORRISPONDENZA
Dalila PISANO (WIL-D) Tel. 3290234847 – info@federazionesurvival.it – coadiuvata da Barbara MARANGON (WIL-D) tel. 393 8609020
COMMISSIONE SCIENTIFICA A. Salza, V. Maolucci, M. Priori, P. Trabucchi, R. Garzella, F. Campiotti, L. Menti, V. Brizzi
COMMISSIONE TECNICA SICUREZZA E AMBIENTE
- Luca Bovero (Referente), D. Manno, D. Dal Canto, M. Priori, M. Martinelli, G. Vasanella,
COMMISSIONE ESAMI E FORMAZIONE
- Garzella(Referente), M. Priori, V. Maolucci, G.L. Bovero, A. Giustetto, D.Manno, G.L.Minzon.
COMMISSIONE ETICA
G.L. Minzon(Referente), V.Maolucci, M.Priori, R.Garzella G.L.Bovero, A.Giustetto, F.Campiotti.
COMMISSIONE MEDIA E COMUNICAZIONE
- Barone (Referente e coordinatore), M. Priori, D. Pisano, G.L. Bovero, K. Di Sabatino
CONSULENZA LEGALE: Prof. Avv. Massimo GIUSIO (CESIC) c/o Presidenza FISSS
SCUOLE FEDERALI ABILITATE PER I CORSI DI SOPRAVVIVENZA
(GLI INDIRIZZI NELL’ALBO DELLE CONSOCIATE):
SCUOLE MASTER: I.S.A. – PLAIN AIR – YOUNG SURVIVAL – RED FOX – OLTRE – RIVER NATURAE –WOLFPACK- SELVANS
SCUOLE EXPERT: S.O.S. 2012 – THE SHIRE –DISCOVERY WAY – PACHA MAMA – B.E.A. Kenya
SCUOLE BASIC: TUTTE QUELLE CON ISTRUTTORI DI 4°LIVELLO CON PATENTE EUROPEA
CAMPUS FEDERALI ATTREZZATI: I.S.A. (SALGARI CAMPUS -TO) –PLAIN AIR (GREEN ENERGY CAMP – PALAZZUOLO SUL SENIO – FI ) – I PINI DI AQUILINO (CORNAREDO -MI) – B.E.A. (LUALENYI CAMP – TSAVO WEST KENYA ) – RED FOX (VOLPE ROSSA CAMP – ORVIETO- TR) – G.E.A. ( SORIANO DEL CIMINO – VT) – VALTELLINA MOUNTAIN ADVENTURE (VALMALENCO – SO)- PACHA MAMA (CASTELLETTO UZZONE –CN)
REFERENTI DEL DIRETTIVO PER AMBITI SPECIFICI CONTEMPLATI DA F.I.S.S.S.
(Riconosciuti dalla F.I.S.S.S. e Consulenti del Direttivo)
N.B. Ogni Consociata e ogni Istruttore FISSS che intende organizzare incontri o corsi nei settori specifici complementari al Survival a seguito elencati con l’avvallo federale, deve prima consultare i rispettivi referenti. Questi ultimi in qualità di consulenti ,dovranno segnalare al Direttivo il loro parere sulle iniziative proposte per una decisione a maggioranza. Senza l’approvazione del Direttivo gli organizzatori non potranno utilizzare il logo F.I.S.S.S in tali ambiti a meno di non usare definizioni diverse ma attenendosi in ogni caso ai protocolli ufficiali istituzionali (oppure F.I.S.S.S.) previsti per le rispettive discipline. I referenti, pur non avendo l’esclusiva per la formazione nel loro campo, dovranno comunque essere consultati a priori e, se impossibilitati a intervenire, suggerire un altro specialista accreditato.
SURVIVAL EXPERIENCE (VIAGGI, SPERIMENTAZIONI, EVENTI, CONTEST E ALTRE INZIATIVE PATROCINATE DA F.I.S.S.S.)
Segreteria e Presidenza FISSS 393 8609020 – 349 7729702 Tel. 011-8196157
E mail info@federazionesurvival.it
TRACKING
Tracce animali (Animal Tracking)
Istruttore Master Marco Priori (Pres. Red Fox – FISSS) Tel. 331-7772008
E mail m.priori@redfoxsurvival.com
Tracce umane (Man Tracking)
Istruttore Master Paolo Bozzo Tel. 347-7211406
Testo protocollare di riferimento “Mantracking”- P.Bozzo – Ed. Mursia 2018 –
E mail info@wolfpacksurvival.it
PRIMO SOCCORSO IN AREE REMOTE E WATER EGRESS
Istruttore Master Daniele Manno (Pres. OLTRE) Tel. 347-3447754
E mail info@oltresurvival.it
ECOLOGIA UMANA
Alberto Salza (Istruttore H.C.) Tel. 011-7491415 E mail laketurkana@libero.it
ENDURANCE E RESILIENZA
Pietro Trabucchi(Istruttore H.C.) Tel. 347-6770585 E mail info@pietrotrabucchi.it
TECNOLOGIE PRIMITIVE Vittorio Brizzi (Istruttore H.C.) Tel 392-6072122 E mail vittorio.brizzi@unife.it
BUSHCRAFT
Istruttore Master Roberto Garzella (Pres. Plain Air) Tel. 055-8046430
E mail roberto.garzella@gecamp.com
DIFESA PERSONALE
Alberto Giustetto c/o Segreteria FISSS
PREPPING e difesa C.B.R.N. (Chimica, Biologica, Radiologica e Nucleare) Ambito provvisoriamente affidato al Direttivo FISSS
ORGANIGRAMMA FISSS per il mandato 2018-2021
Ruoli e compiti del Direttivo e dei suoi referenti
N.B. Riguarda i ruoli opportunamente specificati di almeno 3 dirigenti del Direttivo costantemente operativi e di altri dirigenti Consiglieri che possono essere anche referenti di altrettante commissioni federali. Per la validità delle riunioni di Direttivo i membri presenti devono essere almeno la maggioranza degli eventi diritto (tra cui il Presidente, il Presidente Emerito o il Vice Presidente, il Segretario e, a seconda dei temi all’ordine del giorno, i Consiglieri referenti delle Commissioni interne interessate).I membri del Direttivo che non risultano operativi e disponibili per i loro compiti possono essere sostituiti con decisione rimessa all’Assemblea ordinaria annuale.
1 –IL PRESIDENTE.E’ il rappresentante legale e istituzionale della Federazione – Convoca il Direttivo almeno 2 volte l’anno anche in via telematica e le Assemblee ordinarie o straordinarie almeno una volta l’anno – Manda comunicazioni a Consociate, soci e Istruttori almeno due volte l’anno- Tiene pubbliche relazioni con istituzioni nazionali e internazionali – Rappresenta direttamente la FISSS nei media e nell’amministrazione dei social network e ha facoltà di delegare a questo scopo altri membri del Direttivo – Ha il diritto di veto per iniziative da lui non condivise o per l’operato di ogni esponente FISSS, ma deve rinviare al Direttivo le decisioni e i provvedimenti in merito – Ha diritto di rappresentanza, diretta o per delega, in tutte le Commissioni interne – Ha diritto al doppio voto in caso di parità nelle votazioni del Direttivo e delle Assemblee – Ha facoltà di nomina di un Istruttore Honoris Causa l’anno a sua discrezione (altri eventuali potranno essere nominati dal Direttivo). Ha facoltà di delegare eventualmente gli occasioni particolari.
2 – IL PRESIDENTE EMERITO. Chi ha già ricoperto onorevolmente la carica di Presidente per più mandati. Può avere temporaneamente la delega di legale rappresentante in mancanza del Presidente eletto oppure svolgere la funzione di consigliere della Presidenza e della Segreteria – Coordina e dirige le commissioni per la formalizzazione dei protocolli – Cura le relazioni e le mediazioni interne ed esterne per le politiche e i rapporti tra le Consociate e gli Istruttori- Valuta eventuali proposte da sottoporre alle Commissioni interessate o al Direttivo – Vaglia le nuove istanze di affiliazione da sottoporre al nulla osta del Direttivo o dell’Assemblea – Tiene i contatti per la trasmissione di documenti di segreteria e per iniziative, eventi, contest, viaggi e sperimentazioni approvate dal Direttivo e patrocinate o sostenute dalla FISSS.
3 – IL VICE-PRESIDENTE. Collabora con il Presidente, lo supporta ed eventualmente lo sostituisce pro tempore come legale rappresentante (in caso di suoi impedimenti gravi, dimissioni o decesso) fino alla data dell’Assemblea Ordinaria o straordinaria che dovrà indire e che delibererà sulla sostituzione.
4 – IL SEGRETARIO. E’ responsabile del settore amministrazione (risorse, patrimonio, tesoreria e bilancio). Verbalizza le assemblee ordinarie e le riunioni di Consiglio. Cura il sito web della FISSS ed è amministratore dei social network se delegato dal Presidente. N.B. Sono supervisori dell’amministrazione, della comunicazione e dei verbali anche il Presidente e/o il Presidente Emerito, con il contributo eventuale di tecnici e fiscalisti esterni e/o assistenti alla segreteria designati dal Direttivo.
5 – IL CONSIGLIERE REFERENTE DELLA COMMISSIONE TECNICA – SICUREZZA – AMBIENTE. Per la verifica dell’operato degli Istruttori, delle location dei corsi, dei contest e dei campi scuola federali – Per la valutazione di rischi, dotazioni di soccorso, sicurezza ed eco-compatibilità nelle varie sedi operative (come da normative) e per il collaudo di impianti FISSS. Questa commissione è composta da almeno tre membri annualmente eletti in Assemblea, dal Presidente o un suo delegato.
6 –IL CONSIGLIERE REFERENTE DELLA COMMISSIONE ESAMI E FORMAZIONE ISTRUTTORI. Per l’abilitazione alla formazione dal 5° all’8° livello EQF europeo e per i passaggi di livello – Questa commissione è composta dal Presidente e da tutti gli Istruttori Master, più altri eventuali Esperti Advanced nominati dal Direttivo, con un minimo di 2 membri del Direttivo e 2 Istruttori Master, più i Tutor dei candidati, nelle sessioni d’esame o nei Testage di valutazione programmati e approvati dal Direttivo. Per le sessioni di valutazione tenute all’estero in Scuole federali è sufficiente anche solo un rappresentante Master più il Presidente FISSS o un suo delegato.
7 – IL CONSIGLIERE REFERENTE DELLA COMMISSIONE ETICA, DEONTOLOGICA, DISCIPLINARE E DI VERIFICA. Per valutare infrazioni e scorrettezze in base alle legislazioni europee, allo Statuto, al Regolamento e al Codice etico federale di riferimento – Questa commissione è composta da almeno tre membri eletti annualmente dall’Assemblea, dall’assistente legale della FISSS e dal Presidente FISSS o suo delegato. Nel caso di controversie presentate al Direttivo o all’Assemblea, la stessa Commissione costituisce il Collegio di arbitri, come prevede lo statuto FISSS.
8 – CONSIGLIERE REFERENTE DELLA COMMISSIONE MEDIA E COMUNICAZIONE. Coordina la divulgazione di iniziative, eventi e programmi federali, verifica l’aggiornamento degli Albi federali, della mailing list e del sito FISSS, è editor nei social network e referente per testate giornalistiche, per la trasmissione di iniziative e notizie federali importanti a Consociate, Istruttori, soci e amatori e per l’aggiornamento del notiziario “Survival News” sul sito FISSS – Questa commissione è composta da almeno tre membri, anche esterni, nominati dal Direttivo e dal Presidente FISSS o suo delegato con il compito di verifica e ottimizzazione super partes.
LA COMMISSIONE SCIENTIFICA, DIDATTICA, SPORTIVA E SPERIMENTALE – Per le linee guida nell’aggiornamento e nella formazione – Questa commissione è composta da almeno tre membri titolati (anche esterni) nominati dal Direttivo, più il Presidente FISSS o un suo delegato. Può avere un coordinatore anche esterno.
IL CONSULENTE LEGALE – (anche esterno, scelto dal Direttivo per l’assistenza diretta o indiretta dei soci FISSS in ambito sia civile che penale).