PROGRAMMI FEDERALI 2023 AL MOMENTO PERVENUTI DALLE SCUOLE CONSOCIATE F.I.S.S.S. PER TESTAGE E CORSI ABILITANTI PATROCINATI DALLA FEDERAZIONE
N.B. Per altri corsi propedeutici o di iniziazione e per info costi occorre rivolgersi direttamente alle Associazioni e scuole organizzatrici i cui indirizzi sono riportati qui a seguito e sull’Albo Consociate.
PROGRAMMA 2023 DELLE CONSOCIATE I.S.A. , CESIC, DISCOVERY WAY e WILD c/o “SALGARICAMPUS”
(SCUOLA MASTER E PARCO DI ECOLOGIA UMANA – 10 ettari di verde collinare in C.so Chieri, 60- TORINO)
CORSI DI SURVIVAL ABILITANTI
COMMISSIONE DIDATTICA IN SEDE COMPOSTA DA ISTRUTTORI FEDERALI :
– Enzo MAOLUCCI (Ist. Master Avanzato, Presidente I.S.A. e Segretario FISSS)
– Gabriele SUCCI (Ist. Esperto Avanzato e Presidente Discovery Way)
– Dalila PISANO (Ist. Base e Presidente WILD) – Alex TULBURE (Ist. Base e Vice Pres. Discovery Way)
PROGRAMMA :
tutte e tre le sessioni indette per l’anno 2023 avranno un carico didattico di 40 ore come da programma riportato nel regolamento federale sul sito FISSS per i Corsi Base (più pratiche di Eco-Orieneering, paleocotture, costruzione ripari e utensili, Impianti e ponti eco-dinamici, antropologia e psicologia della sopravvivenza). Ognuno dei corsi, se superato, darà diritto alla relativa abilitazione con rilascio immediato di Attestato, Patente e Distintivo Federale più iscrizione all’Albo FISSS.
DATE E ORARI :
12-13-14 Maggio (dalle ore 20,30 di Venerdì alle ore 17 di Domenica)
21-22-23 Luglio (dalle ore 20,30 di Venerdì alle ore 17 di Domenica)
29-30 Settembre e 1° Ottobre (dalle ore 20,30 di Venerdì alle ore 17 di Domenica)
N.B. Pernottamento in Bungalow la notte di Venerdì e in ripari boschivi autocostruiti la notte di Sabato. Colazione e pranzo leggero più cena autogestita con paleocotture il Sabato, colazione e pranzo Domenica.
COSTI INDIVIDUALI:
contributo (ancora minimo) di 200 Euro per la didattica (più 50 Euro alla FISSS, per chi otterrà l’abilitazione, per rilascio immediato di patente, distintivo, attestato e iscrizione all’Albo federale).
PER INFO, PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. 393 8609020 -349 7729702– info@salgaricampus.it – Web: www.salgaricampus.it – www.isasurvival.it
TESTAGE FEDERALE E CAMPIONATO ITALIANO SURVIVAL. A cura delle Consociate I.S.A. e CESIC.
INDETTO PER IL 24-25 GIUGNO 2023 PRESSO IL “SALGARI CAMPUS” DI TORINO (C.so Chieri, 60).
RISERVATO A SOCI, ISTRUTTORI, ASSISTENTI, OPERATORI E SUPPORTER DI CONSOCIATE F.I.S.S.S.
Sarà presente una Commissione esami federale per i passaggi di livello Istruttori con i tutor dei candidati.
ATTIVITA’ E TEMI TRATTATI:
1) CONTEST DI SURVIVAL SPORTIVO “SALGARI WILD TRAIL” (IV° Edizione) VALIDO PER IL CAMPIONATO ITALIANO SURVIVAL 2023 – Trofeo R. Becchi.
2) SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO: “RIFORMA DELLO SPORT E GESTIONE DELLE ASD: NUOVE REGOLE”
(vademecum e normative in corso con riferimento ai 40 anni di Survival sportivo e sperimentale in Italia).
3) SESSIONE ESAMI PER ISTRUTTORI FISSS CANDIDATI ALLA QUALIFICA DI ESPERTO O MASTER.
CALENDARIO, ORARI E PROGRAMMA:
– VEN. 23 GIUGNO (dalle ore 18 alle ore 23) – Accoglienza dei partecipanti di regioni lontane che potranno sistemarsi per tempo al Campus per la cena e per la notte a loro cura. Sono disponibili circa 50 posti in tende o bungalow o tettoie, più varie aree boschive a prato che altri potranno allestire autonomamente, con vari punti attrezzati per barbecue. N.B. Possibilità di sistemazioni anche alberghiere nei pressi (prenotazioni e spese a cura degli interessati). Alle ore 21: brindisi inaugurale per l’opera “Salgari Praho” realizzata al Campus (l’artista e gli artefici presenteranno un veliero di 20 metri arenato nel bosco).
– SAB. 24 GIUGNO (Festa patronale di San Giovanni per la Città di Torino). Dalle ore 9 alle 18:
CONTEST “Salgari Wild Trail”, valido come prova unica di CAMPIONATO ITALIANO SURVIVAL 2023, patrocinato dalla Città e riservato ai soci delle Consociate FISSS con adeguato certificato medico e/o tessera di EPS CONI con assicurazione (è caldeggiata la presenza di almeno un concorrente e/o un assistente di gara scelto dalle Associazioni e Scuole federali). La prima parte della prova (a squadre di 3) sarà un trekking a tempo massimo di circa 10 km, per lo più sul greto del Rio di Reaglie, con partenza dalla vicina riva del Po e arrivo al punto più alto della collina torinese (Il Colle della Maddalena) per circa 500 mt di dislivello. La seconda parte consisterà nel superamento di varie prove speciali di abilità e destrezza al Salgari Campus, con classifiche individuali, su impianti e con attrezzi eco-dinamici (labirinti, passaggi in corda, ponti arborei, tiro con arco e giavellotto, accensione fuoco, Orientamento, ecc.). Seguiranno la premiazione finale con presenza di autorità cittadine, cena autogestita (o a catering su prenotazione) e pernottamento al Campus.
– DOM. 25 GIUGNO. Dalle ore 9 alle 12,30. SEMINARIO tenuto dal Presidente FISSS Massimo GIUSIO e altri relatori CESIC sulla Riforma dello Sport per le Associazioni ASD. Tratterà le modifiche e gli obblighi da Luglio 2023, variazioni statutarie e nuove forme di lavoro sportivo (contratti, apprendistato, salute e sicurezza nel 3° settore, figure professionali, regime contrattuale e volontariato, regimi fiscali), il D.Lgs.38, le nuove tipologie di gestione degli impianti sportivi, le agevolazioni e le normative anche europee che la FISSS ha adottato dal 2017. Alle ore 12,30: consegna attestati e dispense del seminario ai partecipanti. Ore13: pranzo e commiato per chi non fosse interessato alla sessione successiva. Ore 14-17: SESSIONE ESAMI, a cura della Commissione federale preposta, per Istruttori FISSS candidati all’avanzamento di livello con eventuale info-relazione per quelli che avranno richiesto anche la patente europea (entro il 25 maggio).
QUOTA DI PARTECIPAZIONE AL TESTAGE (per ospitalità Campus, contest , seminario, attestati e dispense)
Euro 30 (escluse ristorazioni e quota esame per i candidati).
PER INFO, PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI
Tel. 393 8609020 – 349 7729702 – info@salgaricampus.it – cesictorino@gmail.com –
info@federazionesurvival.it – Web: www.federazionesurvival.it – www.salgaricampus.it
PROGRAMMA 2023 DELLA CONSOCIATA SURVIVAL SCHOOL SOS2012®
(SCUOLA EXPERT ADVANCED Via Laurentina Km 37,400 Ardea RM)
CORSI DI SURVIVAL ABILITANTI
COMMISSIONE DIDATTICA IN SEDE COMPOSTA DA ISTRUTTORI FEDERALI:
– Vincenzo Barone (Ist. Esperto Avanced, Presidente SOS2012® LAZIO, Membro Direttivo FISSS)
– Pietro Vangone (Ist. Esperto e Presidente SOS2012® PUGLIA)
– Luca Palamides (Ist. Base e Vice Presidente SOS2012® LAZIO)
– Marco Rabbiosi (Ist. Esperto e Presidente SOS2012® LOMBARDIA)
PROGRAMMA :
come da regolamento federale sul sito FISSS per i Corsi Abilitanti ad Operatore, Assistente Istruttore ed Istruttore Base (più pratiche di Orienteering, costruzione ripari e utensili, psicologia della sopravvivenza)
DATE E ORARI :
17-18-19 Febbraio (dalle ore 20,30 di Venerdì alle ore 17 di Domenica)
20-21-22 Marzo (dalle ore 20,30 di Venerdì alle ore 17 di Domenica)
5-6-7 Maggio (dalle ore 20,30 di Venerdì alle ore 17 di Domenica)
29-30 Settembre 1 Ottobre (dalle ore 20,30 di Venerdì alle ore 17 di Domenica)
10-11-12 Novembre (dalle ore 8,30 di Venerdì alle ore 17 di Domenica)
N.B. Pernottamento in ripari boschivi auto-costruiti la notte di Sabato.
COSTI INDIVIDUALI:
contributo di 200 Euro per la didattica (più 50 Euro alla FISSS, per chi otterrà l’abilitazione, per rilascio immediato di patente, distintivo, attestato e iscrizione all’Albo federale).
PER INFO, PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. 3476321594 – info@sos2012.it – Web: www.sos2012.it
TESTAGE FEDERALE E CAMPIONATO ITALIANO SURVIVAL. A cura della Consociata SURVIVAL SCHOOL SOS2012® LOMBARDIA
INDETTO PER IL 19-20-21 MAGGIO 2023 PRESSO la Sede di Valtellina Mountain Adventure (Laghetto di Triangia – Sondrio).
RISERVATO A SOCI, ISTRUTTORI, ASSISTENTI, OPERATORI E SUPPORTER DI CONSOCIATE F.I.S.S.S.
Sarà presente una Commissione esami federale per i passaggi di livello Istruttori con i tutor dei candidati.
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL TESTAGE:
1) Didattica e Formazione nei corsi abilitanti federali
Il TESTAGE sarà orientato a fornire il modello didattico/formativo e strutturale dei corsi abilitanti previsti dal percorso federale, al fine di fornire, soprattutto alle nuove realtà consociate, uno standard corretto e di riferimento da adottare e adattare alle proprie esigenze formative e logistiche. Il corso abilitante al passaggio di livello federale (operatore e istruttore) sarà preceduto da un workshop introduttivo (tenuto dalla commissione) sui contenuti didattico/formativi che contraddistinguono i vari passaggi di livello e, di conseguenza, da alcuni esempi di strutturazione dei corsi abilitanti stessi. Il corso abilitante sarà strutturato affinché ogni membro della commissione d’esame (ogni referente di settore) possa inserire la propria disciplina attraverso insegnamenti e/o prove (da definire in base al candidato e al suo livello).
2) Psicologia e dinamiche di gruppo nella Sopravvivenza
Non posso sapere ne prevedere con chi affronterò una situazione di sopravvivenza o emergenza reale.
Il gruppo e le sue dinamiche:
Una volta che il gruppo di lavoro è creato e operativo, è importante iniziare a seguire delle strategie per raggiungere un obiettivo. Ciò comporta inevitabilmente che il gruppo incontri degli ostacoli. S’inizierà, infatti, a discutere delle modalità più adeguate per affrontare i problemi che s’incontrano e a cercare le soluzioni più idonee a risolverli.
Ogni essere umano ha la sua forma mentis, le sue idee, la sua esperienza e la sua visione delle cose ed è dunque inevitabile che, nell’affrontare una difficoltà vengano a galla delle differenze. Si entra quindi nella fase di conflitto.
Tale STEP, se avviene non superando quelli che sono i cosiddetti “limiti accettabili“, è quello in cui il gruppo inizia la sua crescita e prosegue il suo sviluppo attraverso il confronto delle idee.
Come si costruiscono le dinamiche di gruppo:
Le dinamiche di gruppo si riferiscono a processi di crescita e di sviluppo del gruppo, alle norme e alle regole, alla leadership, all’influenza. Le fasi che concorrono a determinare le dinamiche di gruppo sono le seguenti:
• Forming (orientamento): ovvero la fase in cui i membri del gruppo si formano e iniziano a condividere quel senso di appartenenza tra di loro. Si parla di conoscenza, fiducia e condivisione dei valori capace di creare un’identità del gruppo;
• Storming (tempesta): ovvero il periodo in cui si mettono in atto le proposte dei membri. E’ una fase in cui emergono i conflitti. Si hanno delle tensioni perché ognuno cerca di imporre il proprio pensiero ponendosi in conflitto. In questa fase il leader deve essere in grado di rivolvere i conflitti e generare un senso di fiducia tra gli individui;
• Norming (coesione): in questa fase si creare un senso di unità e fiducia reciproca tra gli individui. Stabilendo delle regole da seguire e i ruoli per ogni individuo si rendono all’intero gruppo dinamicità e coesione;
• Performing (efficienza): è una fase operativa in cui i membri devono portare a termine il proprio obiettivo senza ostacolare gli altri. Grazie all’impegno di ognuno il gruppo ottiene dei risultati che non avrebbe mai raggiunto da solo;
• Adjourning (aggiornamento): fase in cui il lavoro è terminato. E’ un periodo in cui gli individui sono poco motivati per questo il leader, deve essere in grado di coinvolgere il team in nuovi progetti e dare inizio alla fase di orientamento.
È solo grazie al lavoro di un gruppo coeso che le imprese possono migliorare la comunicazione e tenere sotto controllo gli obiettivi.
SVOLGIMENTO TESTAGE:
I partecipanti svolgeranno attività pratiche del testage suddivisi in gruppi composti di varie unità e organizzati casualmente, preferendo la non conoscenza dei partecipanti e la diversità di età e sesso. Tutte le attività concernenti, il convivio (pranzo e cena) saranno rigorosamente tenute all’insegna dell’aggregazione, con lo stesso orario d’inizio e di termine per tutti i partecipanti, caratterizzati da un debriefing e da feedback riguardanti le attività svolte.
La scuola ospitante si farà carico di tutta la parte organizzativa, di supporto e di logistica dell’interno svolgimento del TESTAGE, inoltre provvederà nei giorni precedenti a curare tutte le richieste di partecipazione, di prenotazione e d’informazione da parte delle consociate e dei singoli partecipanti. Contestualmente le due giornate saranno caratterizzate dai consueti passaggi di livello federale.
ESAMI PASSAGGIO LIVELLI FEDERALI:
Esami e commissione d’esame per passaggio di livello federale.
PATENTE EUROPEA EURETHICS ETSIA:
Corso e conseguimento patente europea Eurethics ETSIA, per chi ne farà richiesta.
RIUNIONE ISCRITTI ALL’ALBO:
Riunione del Collegio Istruttori
EQUIPAGGIAMENTO:
L’adeguato in relazione al contesto e al programma del TESTAGE.
LOGISTICA/SEDE/INFORMAZIONI:
• Il TESTAGE sarà organizzato in area boschiva ed è raggiungibile con qualsiasi tipo di mezzo con ampio parcheggio privato. Lo Staff della scuola ospitante provvederà al ricevimento e sistemazione dei partecipanti e ne curerà tutte le esigenze durante lo svolgimento del TESTAGE;
• Il costo a partecipante sarà di 25,00€ che INCLUDE, attrezzatura e didattica, cena del venerdì sera, pranzo e cena del sabato, colazione e pranzo della domenica e attestato di partecipazione. Per chi arriverà il venerdì, ci sarà un costo aggiuntivo di 40,00€ circa per il pernottamento in una struttura ricettiva a circa 6 km. La notte del sabato sera si pernotterà nei ripari autorealizzati durante il TESTAGE per chi vorrà, potrà pernottare in struttura ricettiva con un costo di 40,00€ a persona. Tè e caffè saranno sempre fruibili durante tutta la durata del TESTAGE;
PROGRAMMA
– Venerdì 19 maggio
Dalle ore 15:00 Accoglienza e sistemazione dei soci che intendono arrivare il giorno prima (previa comunicazione);
Ore 20:30 Cena valtellinese;
A seguire pernottamento in struttura predisposta o ripari (E’ possibile, su prenotazione, alloggiare presso una struttura ricettiva non lontano con costo extra).
– Sabato 20 maggio
Ore 07:30 Arrivo e accoglienza dei partecipanti;
Ore 09:00 Apertura TESTAGE da parte del Presidente della Federazione;
Ore 09:30 Lezione per la costruzione di una zattera a cura dell’Istruttore Esperto Marco Rabbiosi;
Ore 10:30 Suddivisione dei partecipanti in gruppi di lavoro da quattro/sei unità e inizio attività di costruzione delle zattere;
Ore 13:00 Pranzo;
Ore 15:00 Primo STEP del Contest per il Campionato Italiano di SURVIVING: prove preliminari di abilità e destrezza a tempo su circuito multidisciplinare. Classifiche solo individuali stilate da apposita commissione FISSS. Il 2°step previsto, un Trial a squadre di 3, sarà il mattino dopo;
Ore 17:00 Suddivisione dei partecipanti in gruppi di lavoro da quattro/sei unità e inizio attività di costruzione dei ripari e del bivacco per la notte. Al termine, esteriorizzazione ed elaborazione dei vissuti relativi alla realizzazione dei ripari
Ore 18:00 Attraversamento del lago con le zattere auto costruite;
Ore 19:00 Inizio Corso per il conseguimento della patente europea Eurethics ETSIA (per chi ne farà richiesta) a cura dell’Istruttore Master Advanced Marco Priori;
Ore 20:00 Cena;
Ore 22:30 Momento di convivio con musica dal vivo intorno al fuoco;
A seguire Pernottamento nei ripari.
– Domenica 21 maggio
Ore 07:00 Sveglia e colazione;
Ore 08:00 Lezione di base sul riconoscimento erbe spontanee e piante selvatiche a cura dell’Istr. Esperto Advanced Barone Vincenzo;
Ore 09:30 Nozioni di base sull’orientamento e metodi per orientarsi senza bussola, a seguire prove pratiche di orientamento a cura dell’Istruttore Master Advanced Luca Bovero e Istruttore Esperto Advanced Vincenzo Barone;
Ore 10:30 Secondo step del Contest per il Campionato Italiano di Surviving: orienteering a squadre di 3 survivalisti nell’aerea boschiva di Triangia. La classifica di squadra si sommerà a quella individuale. Assistenza e controllo a cura della Commissione FISSS preposta;
Ore 12:30 Pranzo;
Ore 13:30 Premiazione e consegna attestati di partecipazione;
Ore 14:30 Inizio Passaggi di livello federali a cura della Commissione FISSS.
I programmi e le attività in base ai tempi e al meteo, potranno subire delle variazioni.
Si fa presente che in caso di benevolo accoglimento da parte di Codesta Federazione, si provvederà a contattare singolarmente tutti gli istruttori inseriti nel programma designati per le lezioni per avere la loro disponibilità per la partecipazione in caso contrario si provvederà alla modifica del programma.
PER INFO, PRENOTAZIONI E ISCRIZIONI:
Tel. 3476321594 – info@sos2012.it – Web: www.sos2012.it